Visualizzazione post con etichetta giornata della memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornata della memoria. Mostra tutti i post

lunedì 26 gennaio 2015

Bibliopillola n. 13: Per la Memoria, tutti giorni!


Foto personale

Lavorando con la storiografia, ho a che fare spesso con le ricorrenze; in genere, non mi piacciono. Non perché sia diventata una fredda e lucida studiosa di fatti ed eventi: al contrario, temo che circoscrivere il ricordo di un episodio ad una specifica data potrebbe ridimensionare ad una sola chiave di lettura avvenimenti che invece necessitano di contesti ampi di interpretazione, al di là di barriere, etnie, religioni e ideologie.
La seconda guerra mondiale, come tutte le guerre, è stata un concentrato di orrori; nel 1944 è stata coniata la parola genocidio applicata alla Shoah e recentemente la definizione è stata aggiornata a "una forma di massacro di massa unilaterale con cui uno stato o un'altra autorità ha intenzione di distruggere un gruppo, gruppo che è definito, così come i suoi membri, dall'aggressore" (Frank Chalk e Kurt Jonassohn, 1990). La deportazione, l’eradicazione, l’esecuzione pianificata ha riguardato gli armeni, i cambogiani, i tutsi, i bosniaci.

Il 27 gennaio di settanta anni fa le truppe sovietiche dell’Armata Rossa giunsero nella città polacca di Oswiecim scoprendo il campo di concentramento e liberandone i superstiti. L’apertura dei cancelli di Auschwitz rivelò compiutamente l’orrore del genocidio nazista. Ci sono stata con i miei ragazzi nel 2009: vedere con i propri occhi il campo, le baracche, le camere a gas è qualcosa che non si può riferire a parole.
Ciò che voglio testimoniare anche io, oggi, è quello che ritengo il senso più profondo della tragedia ebraica e di tutte le tragedie che ogni guerra contemporanea ha portato e porta con sé: la banalizzazione del male.
Fonte: Editore

Nel 1961 si tenne il processo all'imputato Otto Adolf Eichmann, un tenente-colonnello del regime nazista che aveva coordinato, in tutta Europa, l'organizzazione dei trasferimenti degli ebrei verso i vari campi di concentramento e di sterminio. Processato da un tribunale israeliano, nella sua difesa tenne a precisare che, in fondo, si era occupato "soltanto di trasporti”. Il resoconto di quel processo fu pubblicato due anni dopo nel libro "La banalità del male" di Hannah Arendt. Ciò che emerge in maniera sconvolgente dagli atti è che Eichmann sembrava essere una persona “normale”: così commenteranno tutti coloro che avranno a che fare con i burocrati del Reich, uomini “normali” che però furono capaci di compiere atti mostruosi. Si difendevano dietro il grande scudo della cieca obbedienza alle leggi. Agivano rispettando ordini.

Dietro questa "terribile normalità" capace di commettere le più grandi atrocità che il mondo avesse mai visto, la Arendt rintraccia la questione della "banalità del male" che sta nella irriflessività. Uomini come Eichmann ce ne furono tanti e quei tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano terribilmente normali. E questa normalità è più spaventosa di tutte le atrocità messe insieme, poiché implica - come fu detto e ripetuto a Norimberga dagli imputati - che questo nuovo tipo di criminale
commette i suoi crimini in circostanze che quasi gli impediscono di accorgersi o di sentire che agisce male. 
Il male diventa banale quando si diventa incapaci di pensare. Che non vuol dire essere stupidi, ma sottostare a cambiamenti di valori, di regole, di modi di agire senza fermarsi a meditare. Significa aderire senza riflettere, essere dislocati da forme di potere e accettarlo perché (banalmente) non ci si attarda ad emettere un giudizio.


Obbligarsi a riflettere. Tutti i giorni. Questo è per me il senso di date come quella odierna.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.